Itinerario passeggiata 21 settembre

Domenica 21 settembre 2025 ore 9.30 per una passeggiata culturale e terapeutica, gratuita e inedita al VILLAGGIO SERENO con partenza sul lato destro della Chiesa di San Giulio Prete in Via V (Autobus Linea 10 direzione Poncarale oppure Linea 17 direzione Castelmella) e arrivo alla Parrocchia di San Filippo Neri in Via XI.

Saluto di benvenuto del Presidente del Quartiere Villaggio Sereno.
 
Natura, arte e storia caratterizzano la nuova proposta di Bresciastory. Inaugurato negli anni ‘60, Villaggio Sereno è un popoloso e vivace quartiere, il quarto in ordine di tempo dei Villaggi Marcolini. Visiteremo la parrocchiale, dalla rara intitolazione a San Giulio Prete. Il suo interno, prezioso scrigno di opere provenienti dalla seicentesca Chiesa di San Faustinino, è stato reinterpretato in chiave contemporanea dall’artista Valentino Vago. Le guide turistiche di Bresciastory faranno rivivere le due anime del quartiere attraversando il Parco Giffoni nel quale si trova l’Albero della Legalità e si ricordano i costruttori della comunità. Passeggiando tra liriodendri, tigli e magnolie giungeremo al cospetto di un “indaffarato” Padre Marcolini, il cui sguardo ci indicherà la strada per la settecentesca Villa Il Labirinto. La sontuosa dimora privata, aperta in esclusiva per noi, ci stupirà con le viste mozzafiato delle sue armoniose prospettive e ci regalerà un’emozionante esperienza nel labirinto di carpini. La passeggiata si concluderà all’oratorio di San Filippo Neri, passando dal parco del Gingko Biloba.
 

Durata della passeggiata: circa 45 minuti.

All’arrivo i fisioterapisti dell’ASST Spedali Civili di Brescia proporranno degli esercizi di stretching.
Estrazione finale di simpatici gadgets.
 
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 19 settembre, inviando SMS o WHATSAPP al numero 
351 5754713 (i nuovi partecipanti riceveranno il modulo di partecipazione da restituire compilato e firmato via mail a brescia.adositalia@gmail.com)
oppure scrivendo direttamente a brescia.adositalia@gmail.com (per chi avesse già partecipato ad altre uscite).
La passeggiata avverrà anche in caso di pioggia.

Vi aspettiamo!

Qualche info in più:

La prima edizione del progetto ha visto la luce in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La seconda edizione del 2025 è frutto della partecipazione al bando “Cultura e Prossimità 2024” emanato dalla Fondazione Comunità Bresciana. Il progetto si è classificato al 10° posto su 21 progetti ritenuti meritevoli.

L’Équipe Riabilitativa dell’ASST Spedali Civili di Brescia fornirà il supporto scientifico affinché le camminate si configurino come dei percorsi salutari anche sotto il profilo kinesiterapico.

Possono partecipare donne e uomini di qualsiasi età. Eventuali minori vanno accompagnati.

I partecipanti possono avere disabilità motorie o visive, ma devono essere in grado di sostenere una camminata di circa 30/40 minuti. Le attività sono aperte non solo a portatori di specifiche patologie croniche, ma anche a tutta la cittadinanza.


Patrocinato da ASST Spedali Civili di Brescia, sostenuto da Comune di Brescia, Fondazione Comunità Bresciana e sponsor privati.
Capofila Bresciastory APS, Partner ADOS Brescia, Collaboratore Associazione Diabetici Provincia di Brescia.

bresciastory
bresciastory.it

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *