jazzontheroad2018_DAN WEISS STAREBABY:METALJAZZ QUINTET

Mercoledì 11 luglio
DAN WEISS STAREBABY: METALJAZZ QUINTET

L’ultimo sconvolgente progetto dello straordinario batterista americano Dan Weiss, per l’occasione accompagnato da quattro leggende indiscusse del jazz mondiale: Craig Taborn, Matt Mitchell, Ben Monder, Trevor Dunn.

ore 20.30
Piazza Tebaldo Brusato

Jazz On The Road
www.jazzontheroad.net
facebook_jazz on the roadcontinua a leggere

MASSIMO PELLEGRINETTI @ libri in movimento

Venerdì 25 maggio ore20.30
MASSIMO PELLEGRINETTI
Bestiario. Animali tra gli altri
Bestiario. Lui e l’animale

Alla sua seconda prova narrativa, l’autore resta nel solco cominciato con Maximo Bestiario, Animali tra gli altri. Quello del bestiario nasce nel Medioevo come vero e proprio genere letterario, in cui il fine era di descrivere con parole e immagini miniate gli animali (quelli immaginari erano alla pari con quelli veri, gli unicorni e i draghi stavano ai lupi e ai leoni) citati nella Bibbia. Lui e l’animale raccoglie trentatré racconti brevi, talvolta come epigrammi, impreziositi da dodici disegni allegorici rispetto a una relazione con il mondo animale di cui facciamo parte esistenzialmente, non solo geneticamente.

continua a leggere

SERGE QUADRUPPANI @ libri in movimento

Venerdì 18 maggio ore20.30
SERGE QUADRUPPANILa politica della paura

Dopo “l’età dell’ansia”, il nuovo secolo è attraversato da un sentimento di incertezza ancora più profondo. Su questo oggi prolifera una vera e propria politica della paura, che alimentata dalla complicità dei media fabbrica di volta in volta nuovi pericoli – il terrorista, il no-tav, l’internauta, il rom – per distogliere la nostra attenzione da rischi ben più reali e indebolire le capacità critiche e di pensiero. Serge Quadruppani delinea con precisione un “impero” in continuo movimento, sempre alla ricerca di nuovi nemici da sconfiggere, mettendoci in guardia dalle distorsioni della “macchina terroristica”.
continua a leggere

eventi @ caffè letterario primo piano

Mercoledì 16 maggio  ore 20.30   Il Racconto della Psicoanalisi – La Morte

Un percorso conoscitivo sulla storia e le tematiche della psicoanalisi, rivolto a coloro che non hanno una formazione nel settore, ma si sentono affascinati da questa disciplina tanto complessa, quanto “umana”.
A condurre gli incontri il dott. Sandro Panizza, psichiatra, psicoanalista e membro della Società Psicoanalitica Italiana, affiancato dalla dott.sa Sara Abate, psicologa, psicoterapeuta.

Giovedì 17 maggio ore 18.30     AgorAperitivo #4: Tornare, Partire, Tornare

Organizzato da Articolo 10 – Vi invitiamo per la prossima AgorAperitivo con Giulio Saturni, Presidente dell’associazione One Bridge To Idomeni.

continua a leggere

L’ARTE DI ARRANGIARSI_libri in movimento

Giovedì 10 maggio ore20.30
Appuntamento con il cinema_
L’ARTE DI ARRANGIARSI di Luigi Zampa con Alberto Sordi

Rosario Scimoni, detto Sasà, ha imparato presto l’arte di ‘arrangiarsi’ traendo profitto dalle circostanze. A vent’anni, nipote e segretario del sindaco della sua città, cede di fronte alla prepotenza di un guappo a cui consegna documenti compromettenti, dopo averne fatte delle fotocopie. I socialisti danno filo da torcere all’amministrazione comunale e al sindaco e Sasà, convinto della loro vittoria, passa dalla loro parte divenendo il braccio destro del loro leader, l’onorevole Toscano, e l’amante della moglie.… continua a leggere

LE PRIMAVERE DI PRAGA @ libri in movimento

venerdì 4 maggio ore20.30
RICCARDO BURGAZZI. Le primavere di Praga

“Chi vive qui per più di due anni non riuscirà mai a venir via. Benvenuto nella comunità. E nella comunità, nessuno legge Ripellino, perché Praga è maledetta, non è magica.” Ludovica, già studiosa di letteratura e politica in pensione, torna nella capitale ceca dopo una quarantina d’anni da quando ci aveva abitato in gioventù, alla ricerca di un vecchio amico.
I suoi ricordi, le sue impressioni e soprattutto le sue riflessioni fanno di questo romanzo (ambientato in un “non tempo”, ma in un luogo molto preciso) un vero e proprio specchio analitico sulla nuova migrazione giovanile, oltre che una guida storica e aneddotica della città.

continua a leggere

QUANDO MUOIO IO spettacolo teatrale @ circolo sul palco


Circolo sul Palco presenta
in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

QUANDO MUOIO IO
di Gianluca De Col e Valeria Battaini

domenica 22 ore 21
presso il Museo Le Fudine –
Malegno

in collaborazione con il Comune di Malegno, Libera Valle Camonica e Circolo Aldo Caprani

 

continua a leggere