Arci Carpenedolo presenta
23 aprile
RESISTENTI
72° Anniversario della Liberazione
Circolo Arci Carpenedolo
Vicolo Gobbo 11 – Carpenedolo (BS)
https://www.facebook.com/arcicarpe/
23 aprile
RESISTENTI
72° Anniversario della Liberazione
Circolo Arci Carpenedolo
Vicolo Gobbo 11 – Carpenedolo (BS)
https://www.facebook.com/arcicarpe/
Come e perché nasce il Brescia Pride?
L’incontro si inserisce nell’ambito del ciclo di incontri “Il caffè dei diritti umani” promosso da Amnesty International – Brescia, in collaborazione con Caffè letterario Primo Piano.
Viaggio a Zavidovici
Lo spettacolo è un viaggio musicale nella tradizione dell’ovest africano
con racconti che danno alcuni squarci sulla cultura africana in modo poetico e allo stesso tempo semplice e diretto.
Xalam (liuto berbero),
Zucche, Jembè e voce
di e con Dudù Kouate.
Circolo del monco
Via XXVIII marzo n.20
Sant’eufemia Brescia
Libero Spazio di Comunicazione Poetica
Libere Parole in Libero Spazio
Incontro e vernissage con l’artista Sully Basso
Complicità, emozione , ricerca di bellezza, seduzione, tenerezza… la mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Caffè dal 14 al 28 Aprile
Le Vergini giurate
Vi aspettiamo per viaggiare insieme sotto lo sguardo severo delle montagne del nord Albania lungo la strada luminosa del #BresciaPride.
A cura di Viola Shkëmbi
Evento organizzato da Pianeta Viola in collaborazione con Amnesty International gruppo di Brescia
Nella bellissima dimora del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo (Bs) un ospite d’eccezione, il giornalista sportivo e scrittore Gianni Mura,
Arci Carpenedolo presenta
con intrattenimento musicale di STEFANO CISCO BELLOTTI
Circolo Arci Carpenedolo
Vicolo Gobbo, 11 – Carpenedolo
https://www.facebook.com/arcicarpenedolo/… continua a leggere
Circolo Sul Palco presenta
Circolo Sul Palco
Via S. Andrea, 32 – Malegno (BS)
https://www.facebook.com/Sul-Palco-Circolo-ARCI-807576615974676/
Circolo del monco
via XXVIII marzo n.20
sant’Eufemia Brescia
Alla base c’è sempre l’amore per la Black Music (Ray Charles, Stevie Wonder, Marvin Gaye, etc…) e per il Blues (Otis Redding, Eric Clapton,etc…), ma in una rivisitazione moderna , che sfruttando sonorità acustiche e stile New Orleans opportunamente mescolate ad improvvisazioni “jazzistiche” crea un’atmosfera ricca di emozione e di anima.
Musicisti:
Matteo “Matt” Cervi – vocals and guitars
Sergio “Benzo” Benzoni – guitars
Vincenzo “Vinci” Pinelli – piano
Fausto Ongarini – bass
Archi Buelli – drums
Big Fat Mama sono stati fondati nel 1979 a Genova dal bassista Piero De Luca e sono ormai un nome ‘storico’ del blues italiano.